Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

GENOME-WIDE CHARACTERIZATION OF TRANSCRIPTIONAL REGULATORY ELEMENTS, PATHWAYS AND ASSOCIATED GENETIC VARIATIONS INVOLVED IN THE PATHOGENESIS OF CORONARY ARTERY DISEASE

Obiettivo

GENTRECAD builds on PROCARDIS, a large European integrated project designed to identify susceptibility genes for coronary artery disease (CAD). CAD has a complex multifactorial aetiology including a substantial heritable component. The current challenge addressed by GENTRECAD is to identify and characterise the genes and gene variants that are functionally implicated, as a basis for designing new targeted treatments and diagnostics. Inflammation plays a key role in the development of CAD. GENTRECAD will take a systematic approach to the in vivo identification and characterization of genomic regulatory regions and active binding sites of selected transcription factors that are expressed and control gene expression in inflammatory macrophages and aims at revealing common genetic variation that affects these processes. Expected deliverables include a limited number of key regulatory pathways in macrophages that are implicated in CAD. Secondly, novel bioinformatics tools will be provided for in silico prediction of regulatory elements and pathways. Results from GENTRECAD will be relevant to other common disabling multifactorial inflammatory diseases as well. Through GENTRECAD, the applicant will be trained in state-of-the-art methodologies in genomics, proteomics, applied bioinformatics and clinical genetics. The multidisciplinary nature of the project will develop her collaborative skills, promote in dependence and increase competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
€ 170 697,32
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0