Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Global regulation in Mycobacterium: Role of Lsr2

Obiettivo

This proposal aims at understanding the role of Lsr2 in the global regulation of the mycobacterial cell wall homeostasis, a critical attribute of their virulence. Mycobacteria are Gram-positive bacteria that are involved in a number of human (tuberculosis, leprosy, Buruli ulcer) and animal diseases (Johne’s disease in ruminanst, fish tuberculosis in aquaculture), in both developing and developed countries. The lsr2 gene in conserved in all mycobacteria sequenced thus far and recent data indicates that the Lsr2 protein might be a global regulator. Its function will be studied through various methods that involve transcriptome analysis, molecular genetic experiments (qRT-PCR, use of reporter gene, gel-shift) as well as genomics. The success of the research proposal will be achieved through several national and international collaborations. This program will be realized on the Necker campus of the University Paris-Descartes, a multi-nationality centre that has a long tradition in hosting visiting scientist. The present MYCO-REG proposal, which does not include any sensitive ethical issues, will help in consolidating the pre existing links with the Bose Institute, one of the best institutes in Life Sciences in India, where the applicant has been trained. This proposal will help the hosting team in developing an innovative project by attracting a young talented researcher and thus will serve in promoting the transfer of knowledge in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 163 643,71
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0