Obiettivo
Chronic renal failure (CRF), one of the main causes of disability in western societies, is promoted by a variety of factors including hypertension, diabetes, ischemic, immunological and toxic injury. These factors are linked by their common ability to promote chronic inflammation and fibrosis leading to decline of renal function. Dialysis and transplantation are the only available options that allow survival of patients. Arresting the progression of CRF is one of the major challenges of public health today. Alterations of the expression of the gap junction protein connexin 43 (Cx43) have been associated to the development of inflammation in chronic vascular pathologies. Thus, Cx43 expression was increased during atherogenesis, whereas Cx43 inhibition protected vessels from the development of atherosclerotic plaque. An up-regulation of the Cx43 expression has been also reported in renal inflammation and hypertension suggesting that this connexin may be involved in renal disease. In this project we intend to study the role of Cx43 in CRF and to propose treatments and diagnostic tools targeting this protein to protect against the disease. Thus, in our project: i) we will use the RenTg mice, expressing high steady levels of renin, to study modulation of Cx43 expression during progression of hypertension-induced renal disease; ii) Cx43-specific blockers will be administer to RenTg mice to see whether decreasing Cx43 expression could reverse the decline of renal function. Cx43 expression will be also reduced genetically by interbreeding the RenTg with the Cx43+/- mice; iii) we will attempt to delineate molecular mechanisms involving Cx43 regulation in endothelial cells in vitro under angiotensin II treatment, a peptide known to participate to renal vascular fibrosis. As perspectives, we will transfer knowledge obtained from this project in humans by testing renal biopsies. Thus, we hope to establish a correlation between Cx43 expression and human CRF.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.