Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Elucidation of Stem Cell Fate and Cell-type Characterization by 1H-NMR-based Metabonomics

Obiettivo

Human Embryonic Stem Cells (hESCs) harbour the extraordinary ability to self-renew and differentiate into cells of all tissue types and thus, hold great promise for the treatment of a range of diseases. Mechanisms controlling hESC fate are yet to be elucidated but are believed to involve regulation by intrinsic and extracellular metabolic factors including hormones, growth factors and small cell-permeable molecules. High resolution proton Nuclear Magnetic Resonance (1H-NMR) spectroscopy is a powerful, non-invasive technique that can be used in conjunction with statistical modeling methods to characterize perturbations in metabolic pathways that occur during cellular events. This approach, termed ‘metabonomics’, can also be used to acquire a metabolic fingerprint of a cell at a particular time point or state. Such information can be used for better comprehending underlying cellular events as well as for cell-type classification. In this project, NMR-based metabonomics will be employed to realise two main objectives; 1) identification and characterisation of metabolic factors involved in hESC differentiation, and 2) cell-type classification of differentiated hESCs. These objectives are closely interrelated as the elucidation of factors controlling stem cell fate would provide the means for “directed cellular differentiation” and prove invaluable for regenerative medicine and drug discovery applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

FUNDACION DE LA COMUNIDAD VALENCIANA CENTRO DE INVESTIGACION PRINCIPEFELIPE
Contributo UE
€ 153 070,10
Indirizzo
CALLE EDUARDO PRIMO YUFERA 3
46012 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0