Obiettivo
Modern society, because of population ageing, suffers from a growing socio-economical impact of neurodegenerative diseases such as Alzheimer's, Parkinson's and Creutzfeldt-Jakob. Despite intense research efforts, the mechanisms responsible for the onset of these neuroinflammatory events, leading to neurodegeneration, are still unknown. Indeed, even if cytokines are well known to play a central role in the beginning of the neuroinflammatory events, their effects seem to depend on their localization and release time. Unfortunately, these local parameters, which are necessary to elucidate the neuroinflammatory mechanisms, are not accessible using traditional techniques. The aim of this project is to set-up an advanced, versatile, spatially and temporally controlled in vitro measurement tool for the electrochemical detection of signalling compounds released from a single cell. In order to reach the cellular temporal functionality and spatial dimension, we propose to use a microfluidic probe (MFP). The MFP operates by delivering a laminar stream of inducer solution through an opening (20 x 20 µm) and capturing it in a second opening, in a push-pull configuration. In the present project, microelectrodes will be added to the MFP, surrounding the apertures, in order to detect specifically the desired biomolecules in the cell micro-environment. These detections will be real-time and label-free electrochemical measurements (impedance or cyclic-voltammetry), based on the modification of the electrode surface behaviour, following biospecific interactions. The specificity of the detection will be achieved using immobilized antibodies at the electrode surface. After characterisation and improvement of the bio-sensing possibilities, the modified MFP will be used to both stimulate the cell and detect target compounds in the cell vicinity. This should allow us to characterize the intercellular signalling cascade and its kinetic properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.