Obiettivo
In this proposal we outline a framework for studying interfacial wave dynamics between gas-liquid and liquid-liquid flows using the nonlinear Parabolized Stability Equations (PSE). Previous studies have shown that the nonlinear PSE is an efficient and accurate method for modeling convectively traveling disturbance waves in a slowly evolving mean flow. By combining the PSE approach with an appropriate level set technique, the method can then track the growth and evolution of interfacial waves in two phase flows. The envisaged PSE framework is superior to the linear stability approach because it incorporates the effects of nonlinear mean flows, finite interfacial deformations, and nonlinear modal interactions. In addition, the streamwise marching based solution procedure in the proposed PSE-level set method is also more computationally efficient when compared to higher fidelity Direct Numerical Simulations (DNS). The proposed framework will be applied to a variety of two phase flow problems, including problems of both fundamental and practical importance. In order to validate the method, the PSE-level set framework will be tested on the canonical Kelvin-Helmholtz shear flow instability, and the results compared with linear stability and DNS calculations. Once verified, the approach will be applied to various challenging problems, including the capillary wave breakup of liquid jets, liquid film instabilities in annular two phase flow, wind-ocean interactions in geophysical flows, and bypass transition phenomena in two phase boundary layers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.