Obiettivo
Rimicaris exoculata is a caridean shrimp that lives in the deep ocean around active high-temperature hydrothermal sites. This chemosynthetic vent species maintains dominant populations at the Mid-Atlantic Ridge and is highly adapted to life in this extreme environment. Feeding mechanism include grazing on sulfides from hydrothermal chimneys and living in symbiosis with bacteria that are cultivated inside their respiratory and digestive systems. The energy sources for these symbioses generally rely on the bacterial oxidation of hydrogen sulfide or methane emitted at vent sites. However, the recent discovery of iron oxide minerals within the gill chamber of shrimps collected from the ‘Rainbow’ vent site suggests that iron-oxidizing symbionts, as well as sulphide-oxidising symbionts, could be involved in the metabolism of vent communities. Our first objective will be to better understand the mechanism by which shrimps gain their energy. Cycling of redox-sensitive elements, such as Fe, by biological process has been the rule on Earth for at least several billion years. Over the last decade, the measurement of Fe isotopes has become an emerging technique for understanding biogeochemical cycles. Experiments investigating metabolic processing of Fe have shown that measurable Fe isotope fractionations are produced during bacterial Fe+3 reduction, as well as anaerobic photosynthetic Fe+2 oxidation. Iron isotopes represent therefore a potentially exciting tool to investigate the complex interplay between microbial activity, biogeochemical processes and Fe redox cycling at hydrothermal vent sites. Our second objective will be to provide a fuller understanding of the microbial pathways for iron in hydrothermal systems. This will be achieved by systematically measuring the Fe isotopic composition of the iron oxide mineralization found within R. Exoculata, as well as a few selected samples of hydrothermal fluids and black smoker sulfides.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
29280 Plouzane
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.