European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Iron geobiology at deep-ocean hydrothermal vents

Article Category

Article available in the following languages:

In che modo i camini idrotermali sostengono la vita

Nelle profondità dell'oceano, dove la luce solare necessaria per la fotosintesi non riesce a penetrare, la vita marina sfrutta i camini idrotermali come fonte di energia. Un'iniziativa finanziata dall'UE ha studiato precisamente come si ottiene questo risultato.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I camini idrotermali profondi oceanici sono fenditure nella superficie della Terra da cui fuoriesce acqua riscaldata geotermicamente ricca di metalli. Molti siti di camini nell'area della Dorsale medio atlantica ospitano gamberetti della specie Rimicaris exoculata. Queste creature si nutrono di solfuri provenienti da camini idrotermali e contengono batteri simbiotici. I batteri vivono all'interno dei sistemi respiratorio e digestivo dei gamberetti e sono in grado di ossidare acido solfidrico o metano emessi in questi siti. I minerali di ferro idrossido ferrico e ferridrite sono stati recentemente scoperti nelle camere branchiali di R. exoculata. Questo indica che i batteri simbiotici che ossidano il ferro, come anche quelli che ossidano solfuri, potrebbero essere coinvolti nel metabolismo delle creature che vivono attorno ai camini. Il progetto IRONGEOBIOVENT ("Iron geobiology at deep-ocean hydrothermal vents"), finanziato dall'UE, ha studiato questo fenomeno. Il primo obbiettivo dei ricercatori era quello di comprendere meglio in che modo i gamberetti ottenevano la loro energia misurando gli isotopi di ferro. Nel corso dell'ultimo decennio è aumentato l'uso di questo metodo per ottenere una comprensione dei cicli biogeochimici. Questa tecnica ha rappresentato un nuovo strumento per studiare complesse interazioni tra attività microbica, processi biogeochimici e ciclo di ossidoriduzione attorno ai camini idrotermali. Il secondo obbiettivo del progetto era quello di ottenere una migliore comprensione delle vie microbiche per il ferro nei sistemi idrotermali. Questo è stato fatto misurando la composizione isotropica del ferro dei minerali ferrosi trovati all'interno dei gamberetti e di campioni scelti di fluidi idrotermali e solfuri. IRONGEOBIOVENT rappresenta un successo nel trasferimento di conoscenza dal campo della geochimica degli isotopi a quello della geobiologia. I risultati del progetto consentiranno una più ampia comprensione delle comunità biologiche che vivono attorno ai camini idrotermali profondi oceanici e del modo in cui esse metabolizzano i minerali prodotti dai camini.

Parole chiave

Camino idrotermale, vita marina, camino idrotermale profondo oceanico, gamberetto, batteri simbiotici, acido solfidrico, metano, minerali ferro, metabolismo, geobiologia, isotopi ferro, ciclo biogeochimico, attività microbica, fluido idrotermale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione