Obiettivo
Diamond and graphite, the two well-known allotropes of carbon, were familiar from the ancient times. Fullerenes, the third form of carbon, were discovered in 1985 and carbon nanotubes in 1991. Thus three dimensional (3D) (diamond and graphite), 1D (nanotubes) and 0D (fullerenes) allotropes were known. Since the breakthrough in 2004 that two dimensional allotropes of carbon, graphene has been reported. It can be used in molecular electronics applications, such as field-effect transistors, research into this novel material has exploded. Graphene, a single sheet of graphite, consists of a hexagonal array of sp2-hybridised carbon atoms. The material has excellent electrical properties, is cheap to make and requires no helicity control, giving it a definitive advantage over other carbon-based materials such as nanotubes. In addition, the electronic properties of graphene sheets can be influenced by introducing atomic defects, using programmed self-assembly, and by changing the charge carrier concentration in bilayer graphene. Unfortunately though, the conductivity as of yet cannot be switched off, which impedes its incorporation into switchable systems. Recently, the poor material properties of the graphene were improved considerably by dispersing the single carbon sheets inside a polymer matrix, providing a path to a broad class of conductive composite graphene-based materials. The construction of small graphene sheets by chemical synthesis has recently been reported by Müllen. This bottom-up chemical synthesis of such large, unsaturated polycyclic aromatic hydrocarbon surfaces, however, has proven very laborious and time consuming, requiring a huge synthetic effort. Therefore, the aim of this proposal is the construction and physical characterisation of a novel class of materials which closely resemble graphene, by facile chemical synthesis, which can be synthetically tailored and post-processed to tune the material properties: clickgraphene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.