Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Anterograde regulation of axon targeting in the Drosophila visual system

Obiettivo

To understand how a functional nervous system generates complex behaviors, it is essential to determine the molecular mechanisms that direct the formation of precise connections between afferent axons and their targets during development. In the Drosophila visual system, neuronal circuit assembly depends on intricate bidirectional interactions between photoreceptor axons and target neurons. Anaplastic lymphoma kinase (Alk) and its activating ligand Jelly belly (Jeb) have recently been shown to act as an anterograde signaling system that mediates photoreceptor axon targeting. The aim of this proposal is to elucidate the mechanisms underlying anterograde Jeb/Alk signaling in the visual system. I propose (1) to develop cell-biological and genetic assays to determine whether Jeb acts as a global or local cue; (2) using mosaic analysis and RNA interference approaches, to analyze the potential function of downstream cell adhesion molecules, Dumbfounded/Kirre and its paralog Roughest/IrreC in target neurons; (3) to investigate the role of the interacting factors, Hibris and Sticks and stones; (4) to characterize the function of Frazzled/DCC and a possible link to Jeb/Alk signaling; and (5) using gain-of function and knock-down approaches in specific neuron subtypes, to test whether combinations of these differentially expressed cell-adhesion molecules form a “layer code” for R-cell axons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MEDICAL RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 168 256,91
Indirizzo
20 Park Crescent
W1B 1AL LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0