Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Influence of oxidants on cell fate determination by use of a GFP coupled redox sensor

Obiettivo

Reactive oxygen species are derivatives of aerobic metabolism. Their production is finely regulated to protect cells against severe and permanent damage to cellular components that could ultimately lead to programmed cell death. However at low levels, ROS act as second messagers in several signalling pathways leading to growth, differentiation, senescence or cell death. This dual function of ROS appears to be due to differences in their concentrations, their sub-cellular localization and the pulse-duration. Using a newly developed fluorescent redox biosensor that allows dynamic live imaging of the intracellular glutathione redox state, I will study the role of endogenous oxidants in cell fate decision at the G1 checkpoint. I will follow the intracellular redox state of 3 primary cell types as they grow in culture, respond to mitogenic stimuli or differentiation factors and undergo senescence. Oxygen sensitivity of these processes will be also evaluated by modifying the oxygen culture conditions. Murine adult neural stem cells will serve as a model to study the balance between self-renewal and differentiation while mouse embryonic fibroblasts and human adult skin fibroblasts will be studied in terms of proliferative capacity versus senescence induction. Furthermore, we plan to generate transgenic mice constitutively expressing the redox sensor. This will allow us to compare endogenous redox levels in different tissues, over time and under pathological conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo UE
€ 158 694,85
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0