Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

High Dimensional Entangled Systems

Descrizione del progetto


FET Open

HIDEAS aims at a breakthrough in the information capacity of Quantum Communication (QC), well beyond the standard single-mode approach, by exploiting the intrinsic multi-modal and multivariate character of the radiation field. Our long term vision is that of a broadband Quantum Communication, where all the physical properties of the photons are utilized to store information. Working at the quantum level requires i) to produce quantum entanglement of light in high dimensional and multivariate spaces and ii) to create multimode quantum interfaces between light and matter in order to store high-D quantum states of light in long-lived matter degrees of freedom. Beneficial impacts will be also on Quantum Metrology. As crucial steps towards these objectives we propose five research lines:WP1 aims at bringing to the quantum realm the spectacular progress achieved by the introduction of frequency combs in the classical domain.WP2 aims at realizing sources of multimode spatially entangled light appropriate for paving the way to parallel quantum communication and information processing.WP3 aims at realizing a very high-D entanglement between twin photons produced by parametric down- conversion (PDC). It focuses on the conjugate variables angle and optical angular momentum (OAM), providing a larger alphabet for QC and a more robust non-locality.WP4 explores the non-factorable spatio-temporal X-structure of light entanglement in PDC, opening an avenue that offers unique access to the full broad band of PDC.WP5 exploits various forms of multimode light-matter entanglement, to realize multi-modal light-atom quantum interfaces and a parallel quantum memory for light (quantum hologram), with resolution and memory capacity exceeding those of classical holograms.The consortium gathers an unparalleled expertise in measuring and manipulating OAM, in generating/controlling quantum effects in multi-mode PDC and in realizing light-matter quantum interfaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA
Contributo UE
€ 380 000,00
Indirizzo
VIA RAVASI 2
21100 Varese
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Varese
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0