Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Noble gases in fluid inclusions of stalagmites as a new palaeoclimate proxy

Obiettivo

The project being delineated in this proposal intends to study fluid inclusions in speleothems. It is assumed that atmospheric noble gases dissolve in the seepage water according to the cave temperature, when speleothems, namely stalactites and stalagmites, are being formed. Since the cave temperature not too close to the entrance corresponds with the annual mean air temperature, except in case of too deep caves and/or the ones affected by thermal effects, the NGT of the seepage water reflects to the mean temperature of the air. During the formation of speleothems, tiny amounts of dripping seepage water can be enclosed between the precipitating carbonate layers. This water constitutes the fluid inclusions. The whole research project is based on mass spectrometric measurements of the noble gas content of fluid inclusions of speleothems. All of the five noble gases, namely helium, neon, argon, krypton and xenon are expected to be examined. During the performance of the research project, a preparation line for treatment of stalagmite samples will be built. Additionally, an appropriate measurement process will be developed. Although, the first results in the previous Marie Curie Fellowship have shown that many stalagmite samples include a significant fraction of air-filled inclusions that makes the sample preparation and the evaluation more complicated, it has been found that appropriate stalagmite samples that contain very little air inclusions do exist. In this latter case, about 1 ºC error for noble gas temperature determination can be achieved, which provides the possibility to apply this method as a palaeoclimate proxy. The present project in this proposal intends to go on in this new field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

ATOMMAGKUTATO INTEZET
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
BEM TER 18/C
4026 Debrecen
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Alföld és Észak Észak-Alföld Hajdú-Bihar
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0