Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of a variable warm forging process chain

Obiettivo

"The geometrical spectrum of current warm forging processes is limited concerning the mass distribution of the final work piece geometry. The more the mass distribution varies along the longitudinal axis, the more press operations are necessary, as the tool material can only withstand limited loads. Additional forming operations have a negative impact on the achievable tolerances. This is caused by the manual work piece transfer which is a prerequisite to produce small and medium sized batches as SMEs do. Against the background of rising market opportunities for high quality warm forged products, in the project DeVaPro – ""Development of a Variable warm forging Process"" a warm forging process is developed, enabling the forges to produce more complex geometries and thus making the warm forging technology more variable. Additionally, the replacement of heat-treatable steels by low alloy steels due to improved work piece properties of warm forged products and the potential for light weight design is investigated. To reach those goals, new technologies, namely a warm rolling operation and an induction reheating process are developed and embedded within an established warm forging process chain. The integration of these operations enables the forges to increase the output, improve the final work piece properties and broaden the spectrum of producible geometries."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

IPH - INSTITUT FUR INTEGRIERTE PRODUCTION HANNOVER GEMEINNUTZIGE GESELLSCHAFT MBH
Contributo UE
€ 36 343,35
Indirizzo
HOLLERITHALLEE 6
30419 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0