Obiettivo
Hatchery production of bivalves during autumn and winter (outside natural spawning season) is a challenge, but necessary to keep market shares and ensure sufficient seed supply to European growers on a year-round basis. The SETTLE project will focus on key events during hatchery production of flat oyster (Ostrea edulis) and great scallop (Pecten maximus) which are species native to Europe. The overall objective is to foster year-round production of spat in hatcheries by controlling gonad development and maximise larval metamorphosis and settlement. Flat oyster and great scallop are both highly valued and sought-after products on the European seafood market, but insufficient numbers of high quality seed severely hamper aquaculture development of this sector. Bivalve hatcheries (SMEs) in Spain, France, Ireland and Norway are looking to increase the availability of spat and will engage RTDs in Spain, France and Norway to solve selected problems related to broodstock conditioning and larval settlement. Successful intensive production of bivalve spat depends on predictable procedures for conditioning of broodstock (manipulation with feed, light and temperature) to induce spawning, breeding period, larval rearing and settlement. To solve the seasonal problems the SETTLE project will identify environmental factors leading to successful off-season broodstock conditioning, reveal effects of conditioning and other biological processes on settlement and optimise existing culture methods and technology. By extending the hatchery production season and obtaining new knowledge and technologies the SMEs will increase the available number of flat oyster and great scallop spat. A quantity and value increase 5-10 times of today’s level is anticipated within 5-7 years. This will strengthen the competitive position of the SMEs and increase the shellfish production in Europe significantly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.