Obiettivo
The main goal of the BCA_grape project is to develop prototypes of new commercial Biological Control Agents (BCAs) against Erysiphe necator, the fungus causing the powdery mildew of grapevine. The interest of the participating SMEs rises from the fact that this disease matches with their strategic need to increase the offer for crops and diseases not targeted by their currently available products: grapevine is a very interesting potential market; a large amount of fungicides is used to control powdery mildews; E. necator is a key pathogen in traditional, integrated and organic viticulture; the sole BCA currently available on the EU market is not effective enough. So far no reliable solutions exist for the non-chemical control of E. necator. The 6 partners (4 SMEs and 2 RTD performers) are settled in four EU countries; other countries and end-users are involved in some project activities. BCA_grape is organised in 9 Work Packages. RTD is mainly in charge to RTD performers but involves also the SMEs. Research is mainly addressed to: i) find new BCAs, highly effective and well adapted to the European conditions (WP1 and WP2); ii) develop a technology for the industrial mass production and formulation of the new BCAs (WP3); iii) develop protocols for the field application in order to maximize efficacy in both integrated and organic vineyards (WP4); iv) develop and validate a molecular protocol for BCAs identification in order to distinguish them, monitor their spread and survival in the vineyard, and trace their presence along the grape production chain (WP5). Demonstration activities (WP6) are aimed at validating the RTD results in commercial vineyards across Europe. An international congress, publications and a web-site are aimed at disseminating the results (WP7). Training for the SME staff is aimed at facilitating the take up of results (WP8). Management of the project activities, knowledge, IPR and exploitation of the results by the SMEs have a specific WP (WP9).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
25020 Alfianello
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.