Obiettivo
The cleaning of pliable (textiles and leathers) and hard surfaces (medical devices, medical implants and fine metal parts) requires solvents to remove dirt and soils before the materials can be (re-)used in their final applications. These solvents can be organic solvents (halogena-ted and non-halogenated hydrocarbons) for a-polar soils or water with chemicals for polar soils. Each type of liquid has environmental and hygienic drawbacks. The cleaning and hygienic efficiency of these is not sufficient as small amounts of residual cleaning agents and/or soil impair the quality of the cleaned surface. The (non) halogenated hydrocarbon and aqueous systems can be replaced by liquid carbon dioxide (LCO2) as a clean, hygienic and environmentally sound solvent. LCO2 has shortcomings and needs improvement of its cleaning performance and quantification of its disinfecting/sterilisation potential. Project ACCEPT investigates the use of LCO2 with respect to cleaning effectiveness and hygiene ability on pliable and hard surfaces (textiles, leathers, medical devices, implants and fine metal parts). The research continues earlier laboratory and pilot research, but will expand this to full scale industrial sized LCO2 cleaning units. In order to remove surface residuals, a CO2-precision cleaning step is required for fine parts. The earlier research will be extended to other hygienically demanding materials to be cleaned. The project further improves LCO2 for cleaning and hygienic quality of these materials. This will lead to replacement of (non) halogenated hydrocarbon solvents such as hazardous perc and toxic trichloroethene. The LCO2 is non-toxic, non-flammable, has disinfecting/sterilising properties, is produced as an off-gas in almost pure form in the oil refining and ammonia production, causes no ground-water contamination, and is very sustainable and environmental friendly
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
65203 Weisbaden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.