Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electronic Chemical Cell

Descrizione del progetto

FET Open

ECCell
The aim of the project is to establish a novel basis for future embedded information technology by constructing the first electronically programmable chemical cell. Thisis naturally a high-risk, embryonic research project, but aimed at a breakthrough which will lay the foundation for immersed micro- and nanoscale molecular information processing with a paradigm shift to digitally programmable chemical systems. Chemical cells must combine self-replication, self-containment and self-regulation of resources (metabolism) enabling evolution to qualify as alive. ECCell will employ novel families of fully synthetic hybrid informational polyelectrolyte copolymers (not simply DNA), which simultaneously support all three cell functionalities. Their microscopic multiphase self-assembly under electric field control is the primary information processing mode of this technology. Realtime digital electric field control sequences, regulating the semi-autonomous self-assembly and reactive molecular processing, will both provide an online programming methodology for these complex systems and potentially serve as electronic genomes for the chemical cells. Programming methodologies (beyond optimal control theory) will be explored and evaluated which deal effectively with the remote real time distributed regulation of these novel semi-autonomous combinatorially complex chemical systems. The research will establish an effective IT interface between microelectronic and molecular information processing, by demonstrating its use to achieve a hard chemical synthetic systems objective (an artificial cell) opening a platform for programming a novel chemical living technology at the microscale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo UE
€ 1 152 349,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0