Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

ENRICHMENT OF AQUACULTURE IMPLANTS BY INTRODUCTION OF NEW MARINE SPECIES FROM THE WILD TO BREEDING

Obiettivo

We propose a two years work, aiming at optimising sea urchin Paracentrotus lividus rearing, in order to enrich pre-existing aquaculture farms (based on sea bass, bream, and/or different bivalves) . Sea urchin breeding will be performed starting from adult specimens obtained from capture. Sea urchin roe (gonads) are first class food and are worldwide commercialised. This project arises from the increasing demand of sea urchin roes and is addressed to the feasibility of sea urchin aquaculture, broodstock and gonad improvement. In the last fifteen years, the aquaculture of sea urchin has been carried out by non-European factories, mainly in Japan, USA and Canada. Unsexed whole sea urchins or their processed gonads are shipped primarily to Japanese markets and to markets in France, Belgium, Greece, Italy and Turkey. The demand in these European Countries is at present partially fulfilled by a high fishing pressure on wild sea urchins, that in some areas (France, Greece) are at risk and protected species. A number of European and ICPC SMEs, dealing with aquaculture, are strongly interested to carry on a research focused at 2 main objectives: 1-to insert sea urchin aquaculture in their activities, in order to enrich and diversify their production, that is already going on with different marine species. 2- to obtain an environmentally friendly expansion of their activity, in order to increase sustainability and prevent environmental impact. The involved SMEs aim at obtaining know how and possibly patents to be invested in their activity, and need RTD activities and training of operators for overcoming problems and enhance competitivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo UE
€ 54 401,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0