Obiettivo
The development of renewable energy is a central aim of the EU Commission's energy policy. Concentration PhotoVoltaics (CPV) has been demonstrated to be a good solution in PV industry and in the last years has become more attractive and several companies have been founded with the main goal of decreasing the cost of PV-generated electricity. The main objective of this project is the optimization of materials and technologies involved in CPV System production to reduce system cost/watt and increase system efficiency. The reduction of system cost/watt, that reflects in reduction of PV-generated electricity, will be achieved by: -developing an all-plastic system by using recycled plastic compounds; -developing Si solar cells for automatic assembling technology; -implementing and industrializing automated high-rate technologies for cell assembly and optics production. The increase of system efficiency will be achieved by: -increasing Si concentration cell efficiency by using surface plasmonic crystal structures; -developing plastic materials doped with down-converting nanoparticles for modification of the solar spectrum to enhance the cell efficiency. The scientific objectives concern optimization of Si solar cell and the development of new application-addressed nanocomposite thermoplastic material. Technological objectives concern the implementation and industrialization of automated low-cost technologies for CPV components fabrications. The scientific and technological objectives of the project will be exploited by the realization of a low –CPV system with a projection 2-3 €/Watt . The new system, ready to be produced at the end of the project, will be based on Si concentration solar cell technology coupled to hybrid mirror-lens concentrator optical system. The project also includes the design and development of an innovative one-axis tracker integrated with optics for the realization of a compact and modular CPV system for domestic rooftop applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33020 AMARO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.