Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Set up and comparison of multiple stem cell approaches for kidney repair

Obiettivo

With the increasing rate of end-stage renal failure and limited alternatives for its treatment, potential regenerative approaches for kidney damages are urgently needed. Because of the complexity of the organ, the development of stem cell therapies for kidney is still in its infancy. Identifying which cell types are capable of beneficial effects is the critical step required to realize the potential of this therapeutic approach. Three possible sources of stem cells can be envisioned for the development of this type of treatment: (i) bone-marrow-derived stem cells, (ii) renal adult stem cells, and (iii) fetal renal stem cells. The focus of this project is to assess the regenerative potential of stem cells derived from different sources and investigate the possible obstacles to their utilization, as well as their potential side effects in preclinical models of acute and chronic renal failure. Indeed, the clinical usefulness of the treatment, as well as the need to understand currently discrepant results, require comparative experimental studies that have never been performed before either in SC therapy of kidney injury, or in that of other organs. Hopefully, this comparison will allow to set up standardized protocols of SC isolation and administration for phase I/II trials in patients affected by acute and chronic renal failure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo UE
€ 510 000,00
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0