Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Gastro-intestinal Peptides in Obesity

Obiettivo

Obesity is the fasted growing health problem in the Western World. In the United States, obesity as cause of preventable mortality (365,000 deaths in the year 2000) will soon overtake tobacco (435,000 deaths) and already has overtaken alcohol consumption (85,000 deaths), infectious diseases (75,000) and motor vehicle crashes (43,000). More important, it is also a problem in children and adolescent, and accordingly, one of the major future health problems. We hypothesize that the reduction of hormones/signals, released or blocked after food intake as nutrition signal, significantly contributes to the feed-back in food intake, and subsequently to the onset in obesity. Accordingly, the focus of this project is the understanding of the contribution of gastro-intestinal peptides to the onset of obesity. It is aimed to identify the most relevant hormones or combinations of hormones, and subsequently to develop anti-obesity drugs that are based on endogenous hormone agonists or antagonists. The project will include the following aspects and competences: Production of endogenous hormones by synthetic approaches according to the guidelines of GMP and investigation in human volunteers by fMRT. Most promising candidates will be studied in more detail. This will include ghrelin, orexin, GLP, PP and PYY. Experiments will occur on the molecular, cellular and animal level. Original and optimised hormones will be modified with DOTA and used for labelling, and subsequent analysis in PET studies to allow the follow up of distribution and stability. In a medicinal chemistry concept, non peptidic drugs and peptide mimetics will be further explored for PYY and PP first as well as for ghrelin, orexin and GLP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo UE
€ 1 230 393,23
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0