Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Collaborative Oncological Gene-environment Study

Obiettivo

The overarching goal of COGS is to identify individuals with an increased risk of breast, ovary and prostate cancer. Furthermore, we will evaluate the effect of inherited genetic variation on tumour characteristics and clinical outcome. We will do this through quantifying the role of genetic and environmental/lifestyle risk in the largest data set ever generated. In all, we will include over 200,000 individuals in the COGS project. We will use detailed knowledge of the architecture of genetic susceptibility and interactions with environmental/lifestyle factors which will result in much more accurate individual risk prediction and improved intervention strategies. We are taking advantage of a unique possibility by incorporating seven existing consortia into one large project – COGS. Members of these consortia have collaborated successfully over the past years and results have been presented in world leading scientific journals such as Nature, Nature Genetics and Journal of the National Cancer Institute. These papers reflect that collaboration has been ongoing and that is has so far been very successful. We will also build on an existing European Commission project, TRANSBIG, thus adding value to already spent money. Results generated through COGS will lead to an improved understanding of the biological processes that underlie carcinogenesis, that in turn could guide new therapeutic strategies. Results will also lead to the development of new tests for risk prediction for breast, ovarian and prostate cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
€ 1 301 573,17
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0