Obiettivo
Goal: To understand long-term trends of population health as a consequence of socio-economic transitions, with a focus on lifestyle-related issues. Overviews: A unique team with extensive expertise in health effects of transition will generate new knowledge on health determinants in 11 CIS countries: Russia, Belarus, Ukraine, Moldova, Kazakhstan, Uzbekistan, Kyrgyzstan, Armenia, Azerbaijan and Georgia. It employs a model of health determinants acting at individual and societal level, with distal and proximal influences on health. It focuses on alcohol, tobacco, diet, and health care, each linked to diseases specified in the call. Objectives: a) measure and explain prevalence and distribution of risk factors, health outcomes, and their social, cultural, and economic determinants; b) develop and implement validated community profiles to capture the opportunities and obstacles to leading a healthy lifestyle (in relation to diet, alcohol, smoking); c) assess health system performance, focussing on accessibility and quality of health services; d) quantify the cost of ill health through reduced labour supply and productivity; e) identify opportunities for and obstacles to policy change (alcohol and tobacco) in Russia: f) market analysis (alcohol & tobacco); g) regional analysis of alcohol -related mortality in Ukraine. Methods (corresponding to objectives): a) Large scale household surveys, multiple regressions; b&c) Rapid appraisal using structured observation, mapping, media analysis, interviews, focus groups d) econometric modelling (instrumental variables) e) stakeholder analyses f) econometrics g) multivariate analysis Finally, the project will bring concrete benefits by influencing policy in ways that will support health by: · disseminating findings within each country and to EU policymakers and international researchers; · identifying policy implications based upon informed research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1080 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.