Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European network for global cooperation in the field of AIDS & TB

Obiettivo

Background Tuberculosis and HIV/AIDS are on the rise worldwide, representing a global public health problem with considerable mutual interaction: TB is the leading cause of mortality for people living with HIV/AIDS, and HIV is the most potent force driving the TB epidemic in countries with a high prevalence of HIV . Especially in rural areas of Africa, Latin America, India and Russia both diseases form a deadly combination affecting large populations: In 2006, 39.5 million people suffered from HIV , and 2 billion people were infected with Mycobacterium tuberculosis, the causative agent of TB . Approximately 11 million people are “co-infected” with both diseases. Up to now, there is a massive failure to respond to the dual epidemic in an integrated way , and despite an increasing awareness worldwide, greater commitment and increased funding, current prevention and treatment efforts as well as coordinated research initiatives need to be strengthened to address the challenge of TB-HIV coinfection . TB and HIV programmes worldwide still work largely in isolation from each other and are focussing on national levels, although the urgent need to combat HIV and TB is recognized internationally. Additionally, scientists still primarily work with colleagues from the same field of research instead of collaborating with partners in complementary fields. Objective The objective of the support action is to provide an overview of the state of the art in HIV and TB research and disease management in the different partner countries, to identify global research priorities and to boost international cooperation between leading HIV and TB experts from Europe and those countries mainly affected by the two diseases - Russia, Latin America, South Africa and India.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo UE
€ 80 143,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0