Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of High Performance Diagnostic Array Replication Technology

Obiettivo

Development of High Performance Diagnostic Array Replication Technology (HiPerDART) As with any new technology, the use of DNA microarrays has presented a number of important obstacles, many of which have limited their ability to move beyond research applications. For example, the data obtained from a traditional microarray experiment can fluctuate dramatically due to small perturbations in assay conditions. This fact, when coupled to the often extensive workflows required to perform an assay, has caused many experts to conclude that microarrays are not well suited to clinical applications. Other factors as limited content flexibility and high production costs contribute to this negative image. It is the aim of the present HiPerDART project to develop a higher standard (clinical) microarray technology platform, by proposing a highly innovative probe printing technology, called Supramolecular NanoStamping (SuNS). Moreover, since at the same time in HiPerDART both assay workflow will be minimized and signal-to-noise ratios will be improved, our technology platform promises to dramatically improve the reliability (reproducibility and costs) of these (medical) tests. Furthermore, in an industry dominated by U.S. players, it is imperative to establish a strong European presence at this early stage in the development of the clinical market. By using a complex disease as colon cancer to prove the strength of the HiPerDART microarray technology platform, already in the limited lifetime of this project a first HiPerDART diagnostic microarray test will be validated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

MOLECULAR STAMPING SRL
Contributo UE
€ 556 859,00
Indirizzo
Via Manzoni 16
38100 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0