Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Management Platform for Emerging and Re-emerging Infectious disease Entities

Obiettivo

The EMPERIE (European Management Platform for Emerging and Re-emerging Infectious disease Entities) consortium has its roots in the lessons learned by the majority of the participating centres during the recent SARS and HPAI H5N1 outbreaks. The mission of EMPERIE is “to contribute to effectively countering the potential public health threat caused by new and emerging infectious diseases in Europe by establishing a powerful network capable of structural and systematic prediction, identification, modelling and surveillance of infectious diseases health threats and pathogens”. In pursuit of this mission EMPERIE will establish a network of centres of excellence combining the expertise, techniques and resources necessary for effectively countering (re)-emerging infectious diseases. We will establish common processes, procedures and communication channels in the network linked to relevant stakeholder organisations and local “grass root”” sites to contribute to a structural and systematic prediction, identification, modelling and surveillance of (re-)emerging infectious disease health threats and pathogens. Our focus will be new zoonotic viruses that may cause epidemics and viruses already present – but yet unrecognised- in humans. Within this focus, we will attain proof of principle of the functioning of the network and the techniques, systems, procedures and resources in the following RNA viruses: Flaviviruses (e.g. Dengue, West-Nile virus), Alphaviruses (e.g. Chikungunya), Orthomyxoviruses (e.g. Influenza), Paramyxoviruses (e.g Henipah,) Coronaviruses, Bunyaviruses ( e.g. hantavirus) and Filoviruses

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo UE
€ 1 527 463,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0