Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Characterization and quantitative modeling of DNA mismatch repair and its role in the maintenance of genomic stability and cancer avoidance

Obiettivo

Mismatch2model: Characterization and quantitative modeling of DNA mismatch repair and its role in the maintenance of genomic stability and cancer avoidance DNA mismatch repair (MMR) plays a crucial role in the maintenance of genomic stability. In both bacteria and eukaryotes, the loss of mismatch repair gives rise to a mutator phenotype. In hereditary non-polyposis colon cancer (HNPCC) families, germline mutations in one MSH2, MSH6 or MLH1 allele predispose to cancer of the colon, endometrium, ovary and other organs. HNPCC is the most frequent form of familiar cancer. In the mismatch2model project we adopt and exploit a systems biology approach in which we combine Europe’s expertise in DNA mismatch repair with sophisticated multidisciplinary technology and expertise in quantitative modeling in order to describe this DNA repair process at different levels of complexity. The multidisciplinary consortium will have the following tasks that relate directly to the topics raised in Call HEALTH 2.1.2.5: - Gather quantitative and structural data sets describing the principal steps of DNA mismatch repair - Integrate and analyze structural and functional data obtained from single molecule and bulk studies - Develop mathematical models for single and/or multiple steps of the MMR pathway - Perform analyses at different levels of complexity: from recognition of the mismatch through repairosome assembly to in vivo function - Combine the well-understood MMR E.coli model system with the cancer-protective human system The combination of the individual strengths of the multidisciplinary groups involved in this program ensures that significant progress will be made towards the understanding of this complex process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo UE
€ 785 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0