Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Novel Approaches to Bacterial Target Identification, Validation and Inhibition

Obiettivo

Despite the advent of the antibiotic era, infectious diseases retain their pre-eminent position as major worldwide causes of morbidity and mortality. This problem has been worsen by the emergence of multi-antibiotic resistant bacteria and the failure of Pharmaceutical company drug discovery programmes to design antibiotics with truly novel modes of action. NABATIVI has put together a unique consortium made of six academic insitutions and three highly recognized SMEs with complementary expertise in the fields of molecular pathogenicity and broad expertise in drug discovery, optimisation, preclinical development. The consortium has been specifically designed to generate new strategies leading to the identification and validation of novel targets for antimicrobials using as model organisms the gram-negatives Pseudomonas aeruginosa and Burkholderia cenocepacia as they are key agents of morbidity and mortality worldwide in a wide range of diseases. The versatility of these model bacteria will enable the results obtained to be extrapolated to other bacterial pathogens. The extensive involvement of SMEs in this consortium will enable the selection of lead compounds against the identified targets from their large libraries of natural and synthetic chemicals which after validation will establish the basis for the development of new classes of antibacterial drugs. This will result in a reduction in the incidence and improvement of the treatment of infections caused by these organisms with a direct impact on the quality of life and the life expectancy of the affected risk patient populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE
Contributo UE
€ 610 529,00
Indirizzo
VIA OLGETTINA 58
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0