Descrizione del progetto
Studies, conferences and coordination actions supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
The purpose of the 6DEPLOY project is to support the deployment of IPv6 in (i) e-Infrastructure environments, thereby improving the use of existing research infrastructures for all fields of science and technology, (ii) FP7 projects, (iii) developing countries (Africa, Latin America, Asia and Eastern Europe), and (iv) more-commercial environments in Europe.6DEPLOY exploits the expertise and high quality training material from the 6DISS project, including presentations, the e-learning course and 2 testbeds that can be accessed remotely. Whilst continuing to offer basic training to organisations in Europe and developing countries it focuses on supporting real IPv6 deployments. It will maintain and update the 6DISS material and include new training media, and multiply its training effectiveness through courses which educate other trainers about the basics of IPv6, so that they can teach others ("training trainers").The outreach to European industries and researchers and giving practical support for deployments are the 2 key new services offered by 6DEPLOY. Developing regions (in Europe and abroad) are often the early adopters of IPv6, given that they have less legacy IPv4 networks installed. Requests have already been received through contacts made in 6DISS for supporting deployments in a 16-site University campus in Argentina, and in less developed regions such as Colombia and Nigeria. These Case Studies will be used to gain valuable practical experience which will be brought back to support deployments within EC e-Infrastructure projects. The 6DEPLOY team will become the centre of European expertise regarding IPv6 deployment.This expertise will also be used to support more-commercial deployments in Europe, in industry branches such as Emergency Services, Health, Broadcast, Transport, Schools, Environment, Gaming, etc. These sectors will be reached through our contacts with other EC projects, IPv6 Task Forces and the EvanIPv6 Association.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8600 DUBENDORF
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.