Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Image-based Multi-scale Physiological Planning for Ablation Cancer Treatment

Descrizione del progetto


Virtual Physiological Human

IMPPACT will develop an intervention planning and monitoring application for Radiofrequency Ablation (RFA) of malignant liver tumours. RFA is a minimally invasive form to treat cancer without open surgery, by placing a needle inside the malignancy and destroying it through intensive heating. Though the advantages of this approach are obvious, the intervention is currently hard to plan, almost impossible to monitor or assess, and therefore is not the first choice for treatment. IMPPACT will develop a physiological model of the liver and simulate the intervention's result, accounting for patient specific physiological factors. Gaps in the understanding of particular aspects of the RFA treatment will be closed by multi-scale studies on cells and animals. New findings will be evaluated microscopically and transformed into macroscopic equations. The long-established bio-heat equation will be extended to incorporate multiple scales. Validation will be performed at multiple levels. Images from ongoing patient treatment will be used to cross check validity for human physiology. Final validation will be performed at macroscopic level through visual comparison of simulation and treatment results gathered in animal studies and during patient treatment. This extensive validation together with a user-centred software design approach will guarantee suitability of the solution for clinical practice. The consortium consists of two Hospitals, three Universities, one Research Institute and one industrial SME. The final project deliverables will be the patient specific intervention planning system and an augmented reality training simulator for the RFA intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 598 413,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0