Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
Minimally invasive surgery - from expensive large-scale free-electron lasers to cheap and easy to use table top laser devices.
The goal of this proposal is to develop advanced table-top solid-state photonic sources for a specific wavelength in the mid-IR spectral range, as a practical, reliable and cost-effective alternative to large-scale free-electron lasers (FELs), for an important application in biomedicine (health): minimally invasive surgery. Recent experiments have verified that the use of mid-IR FEL at wavelengths near 6.45 µm, with a focused beam penetration depth comparable to the cell size and coupled both into the spectral wing of the water bending mode and the amide-II vibrational mode, results in tissue ablation with minimal collateral damage and very effective ablation rate. This finding is extremely important as a useful tool for minimally invasive human surgery. However, the clinical use of FEL is ultimately not viable due to large size, high cost, operational complexity and restricted access at a few million-dollar accelerator-based facilities worldwide. Several attempts to develop non-FEL alternatives have largely failed to meet the necessary requirements in terms of pulse energy and repetition rate. The main strategy in this project will be to exploit nonlinear optical techniques (OPO) in combination with novel near-IR laser pump sources (near 1 and 2 µm) and new materials (e.g. orientation patterned GaAs) to obtain an unprecedented energy level (10 mJ) near 6.45 µm at a repetition rate of 100 Hz (an average power of 1 W). Two basic approaches, differing in the time structure, will provide less than few µs (macro) pulse duration. The project encompasses four distinct elements: (1) Material research; (2) Pump laser development; (3) OPO development; and (4) Validation in tissue ablation experiments. The partners, 4 companies and 5 institutes from 7 member states, with proven track record, extensive expertise, and complementary skills provide the critical mass and strong cohesion to achieve the goals of the project in the most successful, effective and timely manner.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-ICT-2007-2
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        