Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

An ambulatory BCI-driven tremor suppression system based on functional electrical stimulation

Descrizione del progetto


Accessible and Inclusive ICT

Tremor is the most common movement disorder and it is strongly increasing in incidence and prevalence with ageing. More than 65% of the population with upper limb tremor presents serious difficulties in performing activities of daily living (ADL). Tremor is not life-threatening, but it can be responsible for functional disability and social inconvenience. It is typically managed by means of drugs, surgery (thalamotomy), and deep brain stimulation, but treatments are not effective in approximately 25% of patients.
The main objective of the project is to validate, technically, functionally and clinically, the concept of mechanically suppressing tremor through selective Functional Electrical Stimulation (FES) based on a (Brain-to-Computer Interaction) BCI-driven detection of involuntary (tremor) motor activity:
- The system will detect and monitor involuntary motor activity (tremor) through a multimodal BCI. The proposed BCI will combine CNS (Electroencephalography, EEG) and PNS (Electromyography, EMG) data with biomechanical data (Inertial Measurement Units, IMUs) in a sensor fusion approach. It will model and track tremor and voluntary motion.
- It will also include a multi-channel array FES system for selective stimulation of muscles for tremor suppression while reducing the influence on voluntary motion.
- For a potential commercial exploitation the embodiment must fit potential user expectations in terms of cosmetics, functionality and aesthetics.
TREMOR proposes a multimodal BCI in which the main goal is identifying, characterizing and tracking involuntary motor bioelectrical activity as a command to trigger a biomechanical suppression of tremor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 791 194,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0