Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
PHOSFOS (Photonic Skins For Optical Sensing) develops and builds on a new paradigm for optical sensors integrated in an unprecedented manner with opto-electronic and electronic circuitry in flexible and stretchable skins for applications in diverse fields including structural health monitoring, automotive industry, aeronautics and aerospace, robotics, healthcare etc. PHOSFOS intends to develop a technology that provides an answer to essential issues that have so far prevented fibre sensors from penetrating the market, which include packaging, fully-fledged system integration, optical coupling and interfacing, dependable strain transfer and reliability. The project positions itself at the pre-competitive intersection of optical fibre sensing and integrated optics. It aims at developing a flexible and stretchable foil in which all necessary optical sensing elements can be integrated; that if relevant to the application can include optical and electrical powering as well as onboard signal processing and wireless communications; that can be wrapped around irregularly shaped objects; that will allow quasi-distributed sensing. To do so the sensing elements in PHOSFOS will rely on special highly birefringent micro-structured optical fibres (MSF) and polymer optical fibres (POF) with fibre Bragg gratings. The silica fibres will be designed to exhibit almost zero temperature sensitivity whereas POF fibres will be used for their very specific property that their length can be stretched up to 300 % before breaking. The optimal Bragg grating writing technology in these fibres, both silica and POF, will be developed. PHOSFOS will focus on embedding these into the sensing skin and on the optical coupling/interfacing to the peripheral opto-electronics and electronics. PHOSFOS will end with 2 proof-of-concept demonstrators, a first targeting structural health monitoring of civil engineering structures, the second aiming at the automotive industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.