Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
The MEMS-4-MMIC proposal aims at the integration of RF-MEMS switches onto Monolithic Microwave Integrated Circuits (MMIC) creating highly integrated multifunctional building blocks for high-value applications. RF-MEMS will be an essential building block of next-generation smart systems that are characterised by cost-effective and compact designs, high performance, flexibility and configurability.
MEMS-4-MMIC will consider the whole value chain of RF-MEMS MMIC components starting at the materials and suitable foundry processes, the RF-design, packaging of RF-MEMS MMIC, and last but not least, the testing and reliability which plays a very important role in the whole manufacturing/commercialisation process. For this purpose one of Europe's leading GaAs MMIC foundries is part of the consortium. The definition of first RF-MEMS MMIC components starts with the selection of the correct requirements that are dictated by next-generation wireless smart applications, automotive radar, satellite terminals, 60 GHz WLAN and cognitive radio frontends. As a proof-of-concept an RF-MEMS MMIC based antenna module will be realised at the end of project showing the innovative character and possibilities for commercial exploitation.
The MEMS-4-MMIC project will significantly contribute to the knowledge and competence to include RF-MEMS switches on existing GaAs MMIC foundry processes. The project aims to provide the enabling technology platform needed for the future establishment of an RF-MEMS MMIC manufacturing base within Europe.
If successful, MEMS-4-MMIC will speed-up the commercialisation of RF-MEMS MMIC components for small scale as well as large scale production (shorten time-to-market), and be accessible for all types of customers, thus turning RF-MEMS MMIC technology into pure profit for Europe wireless highway of tomorrow.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
47475 KAMP LINTFORT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.