Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
Lab-on-chips (LOCs) are microsystems capable of manipulating small (micro to nanoliters) amounts of fluids in microfluidic channels with dimensions of tens to hundreds of micrometers: they have a huge application potential in many diverse fields, ranging from basic science (genomics and proteomics), to chemical synthesis and drug development, point-of-care medical analysis and environmental monitoring. Polymers are rapidly emerging as the material of choice for LOC production, due to the low substrate cost and ease of processing. Notwithstanding their potential, LOC commercial exploitation has been slow so far. Two breakthroughs that could promote LOC diffusion are: (i) a microfabrication technology with low-cost rapid prototyping capabilities; (ii) an integrated on-chip optical detection system.In this project we propose the use of femtosecond lasers as a novel highly flexible microfabrication platform for polymeric LOCs with integrated optical detection, for the realization of low-cost and truly portable biophotonic microsystems. Femtosecond laser processing is a direct, maskless fabrication technique enabling spatially selective three-dimensional material modification. It will be employed in different steps of the LOC production cycle: (i) rapid prototyping of the microfluidic chip using laser ablation or two-photon polymerization; (ii) direct fabrication of optical waveguides and integrated photonic components on the LOC for in situ optical sensing; (iii) master tool fabrication for mass production by replication techniques.The laser fabrication technology will enable to implement a variety of microfluidic LOCs with integrated photonic functionalities. In this project we concentrate on two prototypical applications in the fields of food quality and environmental sensing: LOCs for detection of mycotoxins in animal feeds and LOCs for water screening to detect bacteria and heavy ions contamination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.