Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
The proposed STREP focuses on strategic, high-value photonic components and subsystems for scalable economic broadband access and local area networks. The central objective is research on, development, test and exploitation of system-enabling optical transmitters having a completely novel design and/or largely improved functionality as compared to the state of the art.Three key design and performance advancements will overcome limitations of present devices to become future-proof drivers of the European photonics industry:A novel nanophotonic approach of vertical integration of an electro-optic reflectance modulator and a laser implemented into:a)\tVertically Cavity Surface Emitting Lasers based on Electro-Optically Modulated Bragg Reflector andb)\tEdge emitters based on Electro-Optically Modulated Tilted Wave Lasersconstituting the basis for future access, local (LAN) and storage area (SAN) networks capable to speeds well beyond 40Gb/s.c)\tFor applications at 16-40 Gb/s (Fibre Channel, InfiniBand standards) a new generation of directly-modulated VCSELs will be developed to bridge the intermediate bandwidth demand in the fastest possible time frame.Epitaxial growth of these structures, processing and design of high-frequency modules will be challenging and demand detailed modelling. The wavelength ranges to be covered are 850 nm, 980 nm, and 1.3 µm. While 850 nm (LAN, SAN) and 1300 nm (LAN, Access Networks) ranges are standard for applications, 980 nm devices may play an important role for very short links.Low power driver circuitry, as well as system integration and performance requirements will be also dealt with within this project. Upon completion a full supply chain from production of epitaxial wafers to test beds for measurements and prototype systems will be established. The economic impact of this work will be systematically enhanced by contributing directly to international standardization activities and roadmaps of this area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.