Descrizione del progetto
ICT for Environmental Management and Energy Efficiency
The aim of the REEB project is to facilitate co-creation of a Strategic Research Agenda (SRA) and a supporting Implementation Activity Plan (IAP) for sustainable and energy-efficient smart building constructions by and through the establishment of and federation of dialogue between interactive and complimentary communities of practice from energy, environment, and building construction domains. REEB will establish a community operating method that will allow these communities to act as breeding and nurturing grounds for innovation in bringing together the relevant organisations and stakeholders for the purpose of starting up "innovation cycles in ICT-based environment management and energy efficiency" in smart building constructions. The main outcomes will be (i) a SRA and detailed IAP for RandD and innovation in ICT supporting energy-efficient smart facilities, (ii) a comprehensive coordination of information exchange and dissemination between energy-related ICT projects in various EU, national, and global programs/initiatives, in terms of on-going research, developed solutions, standardisation efforts, etc.. This will include organising events and communication channels for identifying, defining, promoting and stimulating the innovative use of ICT in the Sustainability and Energy Efficiency area to reach the widest audience and bring together all stakeholders from the enlarged EU and relevant global communities. The REEB consortium involves 8 partners with complementary expertise drawn from 6 European countries (France, Finland, Spain, Ireland, UK, Germany). Moreover, the core partners, in their effort to build up the REEB community and develop the vision, roadmap and implementation plan, are supported by this Special Interest Group (SIG) whose members (both RTD and industry) will participate in community discussions and decisions, and provide active feedback to studies and analyses.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
77420 CHAMPS SUR MARNE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.