Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
PredictAD - From Patient Data to Personalised Healthcare in Alzheimer's Disease
Dementia causes long and oppressive suffering to patients and their relatives and imposes enormous costs on society. About 25 million people suffered from dementia in 2000. As a 4-fold increase of this number is expected by 2050, dementia is one main health issue of the next decades. Alzheimer's disease (AD) covers 60-70% of all dementia cases. No cure for AD exists, and effective and reliable early diagnostic techniques are lacking. Early diagnosis and progress monitoring of AD is a central part of treatment once future drugs and prevention strategies become available. There is a strong indication that different biomarkers provide a reliable and early indication of AD prior to its major clinical signs. However, optimal early diagnosis requires information from a combination of different biomarkers to be used in a clinically useful way.The objective of PredictAD is 1) to find the best combination of biomarkers for AD diagnostics from heterogeneous data (imaging, electrophysiology, molecular level, clinical tests, demographics) and 2) to develop clinically useful tools integrating the optimal biomarker results. Comprehensive biomarker discovery techniques and rigorous statistical models will be developed using the consortium's large databases. The accuracy and usability of models and tool will be clinically evaluated. The cost-effectiveness of heterogeneous data in AD diagnostic procedures will be studied.By reaching its objectives, PredictAD provides an efficient and reliable solution for early AD diagnosis in clinical practice. The impacts on patients, their relatives and society are reduced suffering and costs. As we are living in the dawn of an era of new drugs and prevention strategies combined with increasing AD prevalence, now is the time to exploit the vast potential of information hiding in heterogeneous patient databases. PredictAD combines the best forces in Europe to solve the AD diagnostics problem, and hence strengthens EU leadership on the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02044 VTT ESPOO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.