Descrizione del progetto
Networked Embedded and Control Systems
The standardisation of the "UML profile for Modeling and Analysis of Real-Time and embedded Systems" (MARTE) in June 2007, has been a great success following a European initiative pushed by CEA LIST, THALES, Cantabria U. and supported at international level by big enterprises like Alcatel-Lucent, IBM, Lockheed Martin, tool vendors like ARTISAN, MathWorks, Mentor Graphics and academics as Carleton U., INRIA and SEI / Carnegie Mellon U.
The challenge now is to disseminate, promote its adoption through the European industry and trigger enhancements reflecting the practitioners' needs. This is essential for Europe due to its very strong economic activity in development of embedded, real time and distributed systems. The risk is that this standard being adopted now internationally would be more quickly adopted by US or Indian actors than by European, while the fundamental effort has been performed and strongly pushed mainly by the European initiators.
The objective of the ADAMS project is to organize and support the dissemination and feedback activity around MARTE in Europe, focusing on transportation domains (automotive and avionics).
A key point for its adoption is to demonstrate and convince about its conformance, usability and efficiency to deal with current middleware technologies used by the embedded system industry, and adapt it as necessary to related standards of the automotive and avionics domain (strongly structured, respectively, on AUTOSAR and the IMA/ARINC and SAE-AADL).
ADAMS wants to exploit the "momentum" created among European industrial partners, tool vendors, and the real-time research communities around MARTE. It targets the necessary dissemination and training activities as well as the efforts to promote the adoption of MARTE and related standards and bring feedback from the European industry into the ongoing refinement process of the UML profile for MARTE in synchronisation with other works on the domain related standards (AUTOSAR, SAE-AADL...).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.