Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

SMART HOMES FOR ALL. AN EMBEDDED MIDDLEWARE PLATFORM FOR PERVASIVE AND IMMERSIVE ENVIRONMENTS FOR-ALL

Descrizione del progetto


Networked Embedded and Control Systems

Embedded systems are specialised computers used in larger systems or machines to control equipments such as automobiles, home appliances, communication, control and office machines. Such pervasivity is particularly evident in immersive realities, i.e. scenarios in which invisible embedded systems need to continuosly interact with human users, in order to provide continuous sensed information and to react to service requests from the users themselves. The SM4ALL project will investigate an innovative middleware platform for inter-working of smart embedded services in immersive and person-centric environments, through the use of composability and semantic techniques for dynamic service reconfiguration. By leveraging on P2P technologies, the platform is inherently scalable and able to resist to devices' churn and failures, while preserving the privacy of its human users as well as the security of the whole environment. This is applied to the challenging scenario of private houses and home-care assistance in presence of users with different abilities and needs (e.g. young able bodied, aged and disabled).
The specific composition of the Consortium, consisting of top-class universities and research centers (UOR, TUW, RUG, KTH and FOI), of user partners specialized in domotics and home-care assistance (FSL and THFL) and a SME specialized in specific brain-computer interfaces (GTEC), and of leader companies in the embedded sector (TID and ED) guarantees a widespread dissemination and exploitation of the project results, coupled with a privileged position inside ARTEMIS and ARTEMISIA (due to the presence of UOR, TUW and ED in such bodies).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo UE
€ 570 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0