Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
The "Development of low-cost technologies for the fabrication of high-performance telecommunication lasers" project has two main objectives:
(1) Development of high-performance surface-grating-based DFB/DBR telecommunication lasers
(2) Development of ultra-high speed directly modulated lasers (> 40 GBit/s) with a simplified multi-section design, which exploit high-order photonic resonances for extending the modulation bandwidth.
The project approach is to develop a common technological fabrication platform for both types of lasers based on surface gratings and other surface micro- and nano-structures. One important advantage in using surface structuring for increasing the performances and functionality of edge-emitting lasers is the elimination of the regrowth stage, which adds to the fabrication cost, affects the laser performances (notably the reliability and the characteristics shift in time) and reduces yield. The surface micro- and nano-structures will be imprinted by the low-cost and high-yield nanoimprint lithography, which will contribute to reducing the fabrication cost.
The developed surface-oriented technology will be largely independent on the underlying semiconductor structure and will be applied for the fabrication of InP- and GaAs-based edge-emitting lasers (EELs) working in the 1300 and 1550 nm ranges. Although advanced materials (like dilute nitrides and antimony-containing dilute-nitrides) as well as low-dimensional structures (quantum dots and quantum dashes) will be investigated for developing the active regions of the lasers, the surface-oriented technology will be directly applicable to epitaxial layer structures already developed and tested in regular Fabry-Perot telecommunication EELs. Thus the developed surface-oriented approach will have the unique advantage of enabling the fabrication of higher-performance lasers from already tested and qualified 'legacy' epiwafers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33720 Tampere
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.