Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Control of Heterogeneous Automation Systems:\nTechnologies for scalability, reconfigurability and security

Descrizione del progetto


Networked Embedded and Control Systems

Scalability, reconfigurability, and security are three aspects of paramount importance in developing efficient, predictable and safe control architectures for large-scale networked industrial automation.

CHAT is about developing core components (algorithms, protocols and procedures) of the next-generation of distributed control systems, able to tackle the supervision and control of larger and more complex plants while drastically reducing infrastructure, maintenance and reconfiguration costs. The concept at the core of CHAT is that of an embedded control design space, where fundamental research questions on the performance achievable by a certain subsystem with a given quality of networked control, can be formalized and investigated. The general goal is to encapsulate subsystems in automation components integrating seamlessly into more abstract levels of the Distributed Control architecture: the challenge is to evaluate what is the exact amount of decentralized control capabilities to be embedded in the component, which makes modularization and abstraction possible.

The daring ambition of the methodology to be developed in CHAT is to provide a unified approach to a variety of problems arising in industrial automation and beyond, ranging from process control to manufacturing supervision. However, the project is grounded in a very concrete setting and centred on the industrial case of paper factories, where large-scale networked automation is integrated from the initial continuous process control stage through the end-of-line manufacturing and warehousing of consumer products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo UE
€ 480 917,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0