Descrizione del progetto
Accessible and Inclusive ICT
MARE is an 18 month support action which aims to carry out a technology and foresight analysis in the field of Assistive Technologies (AT). AT are all technologies used in daily life to improve quality of life and to live independently for longer. Typically AT refers to those devices that are designed with electronics, microprocessors and high performance materials which allow: powered mobility, augmentative communication, environmental control and the use of microcomputers. MARE will carry out an analysis of the state of development of these technologies and on the identification of the barriers to their full development, and will formulate a technology foresight to understand their future developments in Europe. This will be achieved through the following activities: 1) Defining ICT AT environment and delimit AT sectors; define AT "Users Centred Approach"; describe existing barriers to the full potentiality of AT; identify market stakeholders and missing players.2)Creating a dynamic repository for ICT AT technology as a result from FP6 and FP7 EC projects, EU and national projects and programmes, to cross analyse objectives and results achieved.3) Setting up a large AT User community that will be involved in the project activities via interviews and web activity, and creating an AT Expert group to be involved in the project for contributions, reviewing and consolidation of the AT foresight outcomes.4) Analyse maturity of ICT AT market, identify market trends and convergence paths, cross analysis of User requirements versus market structures, regulation frameworks, and market organisations.5) Defining a specific tailored Technology Foresight Model to identify AT future trends and responsiveness to a User Centred Approach. 6) Implementing a web tool and project dissemination activities to allow to carry out interviews via the web portal, thus to facilitate user participation and to disseminate the project results 7) Formulate technology foresight recom
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00165 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.