Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
ARAKNES is an innovative project in the field of minimally invasive robotic surgery.
ARAKNES stems from the innovative idea to transfer the technologies of bi-manual laparoscopic surgery to the endoluminal surgical approach, thus further reducing the operative trauma and enhancing the therapeutic outcome of minimally invasive surgical procedures for morbid obesity and gastro-esophageal reflux. The worldwide number of bypass surgeries for obesity is predicted to rise up to 1.3 million by 2015, hence the social and industrial impact of ARAKNES is considerable. In particular, European health-systems can benefit from major reductions in costs and hospitalisation periods, the effects of which translate directly to improvements in the quality of life for many EU citizens.Through SandT excellence in micro-robotics and micro-system technologies, ARAKNES will facilitate the combination of current state-of-the-art and breakthrough innovations focusing on integrated micro-nano-bio-info devices. Specifically ARAKNESS will exploit the convergence of:- established laparoscopic techniques;- over 20 years of clinical experience with robotic and computer assisted surgery;- the maturity of micro-, nano- and bio-technologies;- the trend towards wireless, wearable and swallowable devices.This combination enables the conception of a comprehensive micro-robotic based smart operating system for advanced endoluminal surgery, which will reform established endoluminal techniques.The objectives and impact of ARAKNES are broad and ambitious. Consequently, they require a 4-year European project in the format of an IP managed by a strong and committed Consortium. The ARAKNES Consortium is a unique blend of European pioneers in all the involved disciplines (surgery, robotics, information technologies, micro- and nano-technologies) which have the vision, the commitment and the capabilities to make ARAKNES successful in terms of scientific innovation, industrial demonstrations and, ultimately, clinical application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia specialità chirurgiche
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.