Descrizione del progetto
ICT for Environmental Management and Energy Efficiency
The main objective of the project is to foster a harmonised technology for managing in real time the energy consumption of appliances at home, interworking this information to communication devices over the home network and virtualising it with the final aim of making it available to users through home communication networks in the form of standalone or network operator services.
Behind this scope, the main idea is to provide a generalised method for managing the power consumption of devices that are either powered on or in stand-by state. Especially for the second category of devices, the project will conceive autonomous, self-programmable mechanisms for stand-by state detection and power off, using all-device-fit, harmonised, own-developed interfaces.
AIM will apply its technology on white goods (refrigerators, kitchens, washing machines, driers), communication devices (cordless phones and wireless communication devices for domestic use) and audiovisual equipment (TV Sets and Set-top-boxes) and will be built around 3 use-cases:1)Use-case for residential users (intelligent power management service for autonomous energy preservation).2)Use-case for governmental organizations (metering service for energy planning and CoC compliance testing).3)Use-case for legacy services operators (remote monitoring and management).
Although the AIM technology is going to be applied on a certain range of domestic appliances it will be deployed generically enough so as to be applicable on other appliance types, like heaters, solar panels, etc, of which use is less frequent but also important concerning energy conservation.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69123 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.