Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Miniaturised photoacoustic gas sensor based on patented interferometric readout and novel photonic integration technologies

Descrizione del progetto


Photonic components and subsystems

High-sensitivity gas sensors measure the presence of trace gases. They have a wide range of applications. Finnish SME Gasera has recently developed a MEMS-based mechanism for detecting the pressure waves created in photo-acoustic cells. This innovation can be used to realize infrared gas sensors of extreme sensitivity. Instead of the usual microphone (membrane with capacitive readout) the Gasera cell contains a "free-standing" silicon cantilever. The mechanical movement of the free end of the cantilever is 100x larger than the centre of a fixed membrane. Furthermore, the movement of the cantilever is detected interferometrically not capacitively. The resulting improvement in sensitivity by these innovations is about three orders of magnitude over the prior art. Three international patent applications are pending. Whereas other optical gas detection methods can not be miniaturized because of the long optical pathlengths needed for high sensitivity, theoretical analyses predict that the cantilever PA cell can be miniaturized. The goal is to build and demonstrate a miniaturised sensor sub-system that achieves two or three orders of magnitude better sensitivity (on sub-ppm level!) than other optical measurement methods could achieve at similar package volume. A much lower cost and wider temperature range of operation are also predicted.
Keywordsphoto-acoustic, gas detection; high sensitivity; cantilever interferometric readout

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT
Contributo UE
€ 590 326,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0