Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Virtual Pathological Heart of the Virtual Physiological Human

Descrizione del progetto


Virtual Physiological Human

Heart failure accounts for almost a quarter of all admissions to hospital for cardiovascular events, has a high mortality (median survival around 18 months), and places a great burden on all healthcare systems, with estimated direct costs of £905m (?1350m) in the United Kingdom in 2000, 2% of total NHS expenditure.VPH2 aims to develop a patient-specific computational modelling and simulation of the human heart to assist the cardiologist and the cardiac surgeon in defining the severity and extent of disease in patients with post-ischemic Left Ventricular Dysfunction (LVD), with or without ischemic mitral regurgitation (IMR). Specific computational methods will allow clinical decision making and planning of the optimal treatment for left ventricle-valve repair. The goal is not only to deploy a fully validated technology to partner clinical institutions, but also to develop a sustainable business model associated to it.The associated technological aim of the project is to deliver the most advanced software application framework for the development of computer-aided medicine in cardiology and cardiac surgery available in the world, going beyond the state of the art of available models.This goal will be achieved by integrating some of the leading Open Source software in the area of computer-aided medicine and of computational bioengineering. This framework will be used by VPH2 to realise its objectives, but also by any other future project (academic or industrial) aiming to improve or extend VPH2 objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

NOEMALIFE SPA
Contributo UE
€ 385 749,00
Indirizzo
VIA GOBETTI 52
40129 BOLOGNA
Italia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0