Obiettivo
COOPWEM directly goes back to the research needs identified during the implementation of the Marie-Curie project MTKD-CT-2004-014312 that has been implemented in CEIFA mostly under the scientific coordination of Mrs Suhita Osório-Peters. She was one of the guest researchers who joined our institution with a Marie-Curie stipend (Sept 2005 – Aug 2007). Before, she had more than 10 years full-time experience as a researcher in Germany. Her academic background is economics with a post-graduation in environmental sciences. She has excellent communication, coordination and leadership skills, and she really ‘thinks’ interdisciplinary. Our experience with her was excellent. Now, we jointly apply for a reintegration grant, in order to promote the framework conditions that ensure long-term job stability to Mrs Osório-Peters in our institution. COOPWEM is a research project with a duration of three years that addresses very topical issues and emphasizes an integrated approach of three complementary research areas: a) new instruments for the management of natural resources, b) local innovation systems and c) solidarity economy. By means of participatory approaches, it addresses the hypotheses that institutions based on cooperative arrangements are key elements of local innovation systems; still, the economic benefit of community based institutions is particularly important in the management of natural resources. It will focus on the analysis of the framework conditions that promote (or hinder) the implementation of new instruments in the field of natural resources management in Portugal. In particular, it will analyse the role of water users’ associations (WUA), as well as that of small scaled energy producers’ cooperatives, for sustainable regional development. Since CEIFA wants to enlarge its service offer into the areas of water and renewable energies management, COOPWEM perfectly links Mrs Osório-Peters own career development plan with the strategic goals of our enterprise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2530-082 LOURINHA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.