Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Adenosine receptors in diabetes

Obiettivo

Adenosine receptors are expressed on immune cells and other tissues thought to regulate inflammatory events in mammals. Adenosine receptors, when activated by endogenous ligands or exogenous analogs, may repress inflammatory and immune pathways that lead to the destruction of pancreatic islets in models of type I diabetes and islet graft rejection. Building on our observations that inosine and NECA, two adenosine receptor agonists, inhibit diabetes and islet graft rejection in non-obese diabetic mice and multiple-low-dose-streptozotocin-treated mice, we postulate that certain adenosine receptor subtypes play a protective role in these type 1 diabetic mouse models. There are four types of adenosine receptors, all of which are members of the G protein-coupled family of receptors. The genes for these receptors have been analyzed in detail and they are designated A1, A2A, A2B, and A3. In this proposal we will attempt to delineate the exact roles for the various adenosine receptors in modulating the development of diabetes. By identifying which receptor(s) mediate the adenosine-mediated suppression of diabetes, we can utilize this information to develop new therapeutic approaches that specifically target the receptor(s) of interest.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

HUN REN KISERLETI ORVOSTUDOMANYI KUTATOINTEZET
Contributo UE
€ 75 000,00
Indirizzo
SZIGONY UTCA 43
1083 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0